BIBLIOTECA SALITA DEI FRATI – LUGANO

18 aprile – 6 giugno 2009

EDIZIONI EOS libri d’artista e riviste d’artista 1996 – 2008

di Piero Varroni

Le Edizioni Eos/Libri d’Artista di Roma

hanno pubblicato testi di:

Battistelli, Bentivoglio, Boatto, Caruso, Cavallo, Ceronetti, Ciammaruconi, Cigliana, Corà, Deidier, Diacono, Ferrucci, Filieri, Fiore, Fontana, Frabotta, Yamamoto, Knobloch, Lilli, Lunetta, Magrelli, Martini, Mauri, Moio, Pecora, Perna, Perniola, Peura, Sacerdoti, Sanguineti, Schär, Scandurra, Zanzotto, Zuccaro,

accompagnati da opere grafiche di:

Abate, Aguiar, Alessi, Balestrini, Barni, Baruchello, Bentivoglio, Bindella, Blaine, Blank, Botta, Bruno, Bucchi, Bugatti, Caruso, Claire, Dompé, Dorfles, Eshetu, Eustachio, Ferrando, Filieri, Fioroni, Fogli, Fontana, Fortuna, Gatto, Guzzonato, Kounellis, Lai, Laplante, Levini, Lim, Lora-Totino, Lorenzetti, Maillard, Mauri, Mirri, Montessori, Nagasawa, Napoleone, Ontani, Paladino, Paris, Patella, Pirri, Pisani, Rabbia, Restante, Silveira, Straumann, Sottsass, Strazza, Sunada, Tacchi, Varroni, Vellonen, Xerra,

…Quella dei libri d’artista va considerata una pratica non illustrativa, non narrativa, sicuramente concettuale. Siamo all’unione degli estremi: la poesia, in versi e in forma pittorica, che si concretizza in “cosa”, in oggetto (libro) d’affezione, per sensazioni tattili, olfattive ed estetiche.

     Il libro-opera o libro d’artista è un artefatto totalmente amanuense, anche nella stampa dei caratteri, ma che ha in comune con il libro normale il supporto cartaceo e i contenuti di idee e di immagini.     

     Lo sviluppo formale del libro-opera parte da un insieme di fogli di carta, per arrivare alla realizzazione del manufatto come spazio pittorico in parallelo con il testo poetico. Il progetto e la realizzazione si riferiscono alla capacità di tradurre sensazioni e trovare il giusto passaggio, da un ordine concettuale (poesia) a un ordine visivo (messa in opera formale e pittorica del tutto).

Piero Varroni


Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea

Roma (2000)

Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea

Via Reggio Emilia, 54 – Roma

Rivista d’Artista n. 1 e n. 2

DAL LIBRO D’ARTISTA IN POI

MESSA IN OPERA DEL NON ECCESSIVAMENTE VISIBILE

Giovedì 20 marzo 2000, ore 18-20

Presentazione dei numeri 1 e 2 di “Rivista d’Artista” e gli ultimi tre libri delle Edizioni Eos-Libri d’Artista.

Interverranno

Fabio Mauri, Luciano Caruso, Elio Pecora, Giovanni Fontana

Introdurrà

Giovanna Bonasegale

Messa in opera del non eccessivamente visibile: titolo che pone l’accento su un aspetto significativo nella realizzazione della rivista e dei libri d’artista.

Il bisogno di arginare il troppo visibile e il troppo rumoroso ci fa ritenere il silenzio e il non troppo visibile metafora pregnante per una elaborazione poetica e programmatica.

Va subito ribadito che  il libro d’artista è un lavoro pittorico e artigianale ispirato a poesie e brani letterari; una combinazione di due linguaggi per formare un “unicum” tra testi e immagini. Un prodotto editoriale del tutto particolare, in cui è essenziale la scelta e l’uso di vari tipi di carte pregiate elaborate a mano.

Libro d’artista (e rivista) come libro-opera, “… per evidenziare la genesi – tra ideazione e progettazione – ma anche la strutturazione e la realizzazione di questo prodotto, sì come libro, ma ancor prima esso stesso di per sé come ‘opera’ che è e rimane unica anche se realizzata in più esemplari (sottolineo ‘esemplari’ e non ‘copie’), di tirature normalmente bassissime” (V. Perna).

Piero Varroni da alcuni anni realizza libri d’artista (come editore e come artista) in collaborazione con poeti, scrittori ed artisti, tra i quali si ricordano Giosetta Fioroni, Guido Ceronetti, Giulia Napoleone, Valerio Magrelli, Edoardo Sanguineti, Guido Strazza, Marilù Eustachio, Fabio Mauri, Elio Pecora, Luciano Caruso, Giovanni Fontana, Franco Cavallo, Roberto Deidier, Alfonso Filieri, Vincenzo Perna, Luca Maria Patella, Stelio Maria Martini, Elmerindo Fiore, Andrea Fogli …


Massimo Riposati

ROMA – Palazzo Rondanini (1998)

Lunedì 21 dicembre 1998 h. 18.30

Massimo Riposati, Presidente del Centro Iniziative Multimediali DIAGONALE

annuncia la mostra (in serata unica) delle ultime edizioni “Eos libri d’artista” a cura di Piero Varroni. Seguiranno una conversazione sul “libro d’artista” di Vincenzo Perna e con la partecipazione dell’attore Ulderico Pesce, una lettura di poesie.

LIBRIOPERE

Nascono come libri e sono perfettamente autonomi, costituendosi come “opera”.

In essi c’è un percorso di parole e immagini, dove il segno iconico e quello verbale si incontrano nella forma del “libro opera” : realizzazione amanuense a tiratura limitatissima (non più di quarantadue esemplari).

L’interazione delle forme del linguaggio visivo con quelle della poesia (o altro) crea un “unicum”, un prodotto riconoscibile come libro ma che è Opera.

Oggetto irripetibile che possiamo maneggiare con cura, trarne un’impressione tattile, che ci riporta dalla preziosità del “frammento” alla complessità di un sistema “ultratestuale”.

Nell’era della multimedialità il libro d’artista si pone come una pratica elitaria e raffinata, oltre le canonizzazioni imperanti, riaffermando una dimensione artigianale che andava scomparendo e una manualità che testimonia la volontà di ricercare ritmi più pacati da contrapporre alla velocità dell’universo digitale: il tutto sulla spinta emozionale-formale di una specifica creatività.

Giosetta Fioroni e Guido Ceronetti: Frate Martino suona…

Giulia Napoleone e Valerio Magrelli: Onde

Guido Strazza e Edoardo Sanguineti: Dislessico

Piero Varroni e Roberto Deidier: Temporale

DIAGONALE Centro Iniziative Multimediali, Piazza Rondanini 48, 00186 Roma


Edoardo Sanguineti e Guido Strazza

dislessico (1998)


tutto sommato (scrisse), l’esistente, in generale (siamo nel ’26: siamo nel mese di aprile), è una modesta imperfezione:

modesta,

certo, a paragone dell’immenso non esistente, del puro e semplice niente): è un’irregolarità, una mostruosità:

la voce mia, così, la mia

scrittura, orribilmente deturpano, lo so (per poco, ancora), la

[suprema

armonia dell’agrafia, dell’afasia:

(già rinuncio, dislessico, a

[rileggermi)


Autori: Edoardo Sanguineti e Guido Strazza

Titolo: ..DISLESSICO..

Descrizione: contiene una poesia di Edoardo Sanguineti e un’incisione di Guido Strazza

Carta: Hahnemühle 230 gr. le pagine interne, Alcantara 300 gr. la copertina

Tiratura: 35 esemplari più 7 in numeri romani. Numerati e firmati dagli autori

Dimensioni: cm 25 x 18,5 Realizzazione: luglio 1998

La  poesia di Edoardo Sanguineti “tutto sommato (scrisse), …” è la n° 9 di “Corollario” 1992-1996

Giangiacomo Feltrinelli Editore Prima edizione, gennaio 1997