- Vincenzo Perna e Piero Varroni
A margini finitimi (1996)
A margini finitimi
Ad uno ad uno li conobbi.
Con A e B nuovi percorsi
sulla mappa tracciammo,
e C e D pure pronti
al comune entusiasmo:
ricche parole, echi profondi
non mancavano ai progetti.
Stagione dopo stagione,
in lungo e in largo
specchi cercammo
tra Proust e Joyce –
sino al folgorante haiku.
Altro che tu Guido, Lapo
ed io, se
neanche la mia ombra
mi appartiene, ...
- Vincenzo Perna e Piero Varroni
A occhi spenti (1996)
A occhi spenti
per gli abbaglianti specchi,
calde faville
Autori: Vincenzo Perna e Piero Varroni
Titolo: A OCCHI SPENTI
Descrizione: contiene un haiku di Vincenzo Perna. Dipinto a mano, nelle pagine interne e nella copertina, da Piero Varroni
Carta: giapponese su Fabriano 200 gr.
Tiratura: 21 esemplari, numerati e firmati dagli autori
Dimensioni: cm 31 x 21
Realizzazione: novembre 1996
- Luciano Caruso
Un presagio un mutamento (1997)
dalle storie di Alberada:
o alba rara ...
- Stefano Ferrucci e Piero Varroni
Come un corto pensiero (1997)
Calici e schiuma:
come un corto pensiero,
il capodanno
Autori: Stefano Ferrucci e Piero Varroni
Titolo: COME UN CORTO PENSIERO
Descrizione: contiene un haiku di Stefano Ferrucci
dipinto a mano, nelle pagine interne e nella copertina, da Piero Varroni
Carta: Fabriano 200 gr.
Tiratura: 18 esemplari numerati e firmati dagli autori
Dimensioni: cm 30,5 x 18
Realizzazione: agosto 1997
- Bartolomé Ferrando
En el angulo (1997)
en el angulo
Es allì,
en el angulo,
donde se halla
la nieve,
los murmullos,
los nidos,
el polvo,
la sombra,
los besos,
la hojarasca
y la humedad
E’ lì,
Nell’angolo,
che si trova
la neve,
i mormorii,
i nidi,
la polvere,
l’ombra,
i baci,
le foglie morte
e l’umidità.
Trad. di Giovanna Tonzanu
Autore: Bartolomé Ferrando
Titolo: EN EL ANGULO
Descrizione: doppio collage (fronte e verso). Copertina di Piero Varroni
Carta: Fabriano 350 gr.
Tiratura: 9 esemplari, numerati e ...
- Giovanni Fontana
The last jump of the slacker poet (1997)
Autore: Giovanni Fontana
Titolo: The last jump of the slacker poet
Descrizione: collage in foglio unico piegato in 8 parti.
Carta: Fabriano 350 gr.
Tiratura: 10 esemplari, numerati e firmati dall’autore
Dimensioni: cm 33 x 13
Realizzazione: febbraio 1997
- Franco Cavallo e Piero Varroni
L’Ossessione (1997)
Io porto l’ossessione
nella fucina
del malessere.
Lui soffia e arroventa,
il malessere,
fabbro degli stati d’animo,
e la scuote
come un sambuco.
Io soffro
che non vi so
dire…
Il porto
sprofonda in una luce
sghemba,
una luce mestruale,
di ripiegamento
totale.
La città
la città ha frasi
quasi inesplicabili
per i suoi rioni
e per i suoi crocevia.
Il melone canta,
semi e sostanza.
Io piango
che non vi so
raccontare…
Il vento
brancola
tra gli avamposti
delle periferie deserte,
tra i casamenti ...
- Julien Blaine
Feuilles (1998)
Villa Waldberta / Feldating, aprile 1998
FEUiLLE S
S
feuiLLes
d’arbre
?
de livre
?
LA / FEUILLE
ACCUSE / LE
COUP / DU
CHOC / DE
LA / GOUTTE
“La feuille accuse le coup du choc de la goutte”
10 exemplaires écrits, dessinés et signés de la main de l’auteur*
(*Tratto Marker Permanent, Calligraph Réform 1,5 & pinceau Fehhaar 12)
rehaussés à l’aquarelle avec fenêtres à jour sur lettres ...
- Edoardo Sanguineti e Guido Strazza
dislessico (1998)
tutto sommato (scrisse), l’esistente, in generale (siamo nel ’26: siamo nel mese di aprile), è una modesta imperfezione:
modesta,
certo, a paragone dell’immenso non esistente, del puro e semplice niente): è un’irregolarità, una mostruosità:
la voce mia, così, la mia
scrittura, orribilmente deturpano, lo so (per poco, ancora), la
[suprema
armonia dell’agrafia, dell’afasia:
(già rinuncio, dislessico, a ...
- Valerio Magrelli e Giulia Napoleone
Onde (1998)
I.
Studio del tracciato dell’onda:
la curvatura della sua spinta,
la flessione della sua linea.
Soffio o sospiro.
Che tutto sia calcolato.
La misura.
II.
Petalo dell’impronta
un’onda digitale:
curva che si propaga
emissione di sé.
La spinta che si estingue
sulla sponda del nulla:
spuma che non ha rena
remissione di sé.
Autori: Giulia Napoleone e Valerio Magrelli
Titolo: ONDE
Descrizione: contiene una poesia di Valerio Magrelli e un’incisione di Giulia ...
- Roberto Deidier e Piero Varroni
Temporale (1998)
Non so se è per la notte o il temporale,
Ma l’abbraccio del sonno
E’ una maschera del ghiaccio più duro
A mezzo inverno. Goccia sui balconi,
Ticchetta l’alluminio della veranda
Finché l’oscurità trova il suo ritmo
E batte un suono freddo agli occhi aperti.
Senza attesa di tuono è già alta la buriana
E tra le coperte la morsa dell’aria
Stringe a ...
- Fernando Aguiar
The book of the letters (1998)
Autore: Fernando Aguiar
Titolo: THE BOOK OF THE LETTERS
Descrizione: intervento grafico in foglio unico piegato in 8 parti
Carta: Fabriano 350 gr.
Tiratura: 9 esemplari, numerati e firmati dall’autore
Dimensioni: cm 33 x 13
Realizzazione: dicembre 1998
- Paula Claire
Animated (1998)
Contiene in sequenza di dieci fogli, una “text-ile series” di Paula Claire.
Copertina di Piero Varroni.
Composto in nove copie firmate dall’autrice – cm 33 x 24,5
Oxford/Roma, dicembre 1998
- G Fioroni e G Ceronetti
Frate Martino suona il liuto alla locanda dello struzzo (1998)
Giosetta Fioroni e Guido Ceronetti:
Frate Martino suona il liuto
alla locanda dello struzzo
Libro con una poesia di Guido Ceronetti,
dipinto a mano in ogni sua parte da Giosetta Fioroni. Realizzato con carta a tino Alcantara 300 gr.
Formato da trentacinque esemplari numerati con cifre arabe e cinque prove d’artista ...
- Elio Pecora e Piero Varroni
Il limite (1999)
Starsene qui nelle stagioni che mutano
è la norma comune: il dono estremo e l’uscita.
A chi varcò la soglia non è dato tornare:
solo forse nel sogno dice parole slegate
troppo simili a queste dei nostri percorsi.
E seguitiamo assorti, a volte sorpresi,
ogni attesa è un gioco,
ogni dubbio l’incaglio di una deriva,
e diamo numeri ai giorni,
piedi alle ...