Roma (2000)
Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Reggio Emilia, 54 – Roma
Rivista d’Artista n. 1 e n. 2
DAL LIBRO D’ARTISTA IN POI
MESSA IN OPERA DEL NON ECCESSIVAMENTE VISIBILE
Giovedì 20 marzo 2000, ore 18-20
Presentazione dei numeri 1 e 2 di “Rivista d’Artista” e gli ultimi tre libri delle Edizioni Eos-Libri d’Artista.
Interverranno
Fabio Mauri, Luciano Caruso, Elio Pecora, Giovanni Fontana
Introdurrà
Giovanna Bonasegale
Messa in opera del non eccessivamente visibile: titolo che pone l’accento su un aspetto significativo nella realizzazione della rivista e dei libri d’artista.
Il bisogno di arginare il troppo visibile e il troppo rumoroso ci fa ritenere il silenzio e il non troppo visibile metafora pregnante per una elaborazione poetica e programmatica.
Va subito ribadito che il libro d’artista è un lavoro pittorico e artigianale ispirato a poesie e brani letterari; una combinazione di due linguaggi per formare un “unicum” tra testi e immagini. Un prodotto editoriale del tutto particolare, in cui è essenziale la scelta e l’uso di vari tipi di carte pregiate elaborate a mano.
Libro d’artista (e rivista) come libro-opera, “… per evidenziare la genesi – tra ideazione e progettazione – ma anche la strutturazione e la realizzazione di questo prodotto, sì come libro, ma ancor prima esso stesso di per sé come ‘opera’ che è e rimane unica anche se realizzata in più esemplari (sottolineo ‘esemplari’ e non ‘copie’), di tirature normalmente bassissime” (V. Perna).
Piero Varroni da alcuni anni realizza libri d’artista (come editore e come artista) in collaborazione con poeti, scrittori ed artisti, tra i quali si ricordano Giosetta Fioroni, Guido Ceronetti, Giulia Napoleone, Valerio Magrelli, Edoardo Sanguineti, Guido Strazza, Marilù Eustachio, Fabio Mauri, Elio Pecora, Luciano Caruso, Giovanni Fontana, Franco Cavallo, Roberto Deidier, Alfonso Filieri, Vincenzo Perna, Luca Maria Patella, Stelio Maria Martini, Elmerindo Fiore, Andrea Fogli …